Allora, siccome mi piace cambiare sempre ricetta, ho preso ispirazione dalla crema mani all'Urea 5% di Eucerin che mia madre ha usato per un periodo, in effetti l'Urea è un bell'umettante e leviga la pelle: meglio da utilizzare in una crema il cui utilizzo si esaurisce in pochi mesi però.
Non mi sono però ispirata all'inci della crema che ha pochissimi grassi ed invece io le creme mani le preferisco corposette.
Quindi, ho messo il solito 10% di glicerina emolliente ed ho pensato una cascata di grassi che lasciasse le mani setose e stavolta non troppi attivi particolari (finalmente, direte voi).
Crema mani all'Urea
Fase A
Acqua a 100%
Glicerina 10
Carbomer (Carbopol Ultrez 21) 0.5
Fase B
(grassi dal più leggero al più pesante - 13,5%)
Octildodecanolo 1
Cetiol Sensoft 1
Ethylhexyl Stearate 1
Ethylhexyl Stearate 1
Olio di Jojoba 0.5
Olio di Mandorle dolci 2
Olio di Nocciolo di Pesca 1
Olio di Germe di grano 1
Olio di Vinaccioli 0.5
Caprilico/Caprico Trigliceride 0.5
Tocoferolo 2
Insaponificabile di Avocado 1
Burro di Karité 2
Olivem1000 5
Fase C
Urea 5
Pantenolo 1
Soluzione Sodio Jaluronato all'1% 2
Oleolito Lavanda Camomilla Calendula in olio di Riso 1
Phenonip 0.5
Fragranza CK One type
Procedimento
Cliccate qui per il procedimento generale per la realizzazione delle creme.
Ingredienti

PER STABILIZZARE IL PH DELLA CREMA - AGGIORNAMENTO:
con il tempo il ph delle creme con Urea tende a risalire, potete scegliere di tenere monitorata la crema e modificarlo di volta in volta oppure utilizzare un sistema tampone per non far alzare il ph con il tempo (o comunque in tempi molto più lunghi). Personalmente utilizzo un 1-2% di gluconolattone (idrosolubile) in fase C (altre istruzioni le trovate nei commenti). Altrimenti potete utilizzare il trietilcitrato.
L'Urea è in perline tuttavia si scioglie velocissimamente a crema finita, è altamente idrosolubile. Infine, nota positiva: costa poco!
L'Olivem 1000 |


Inoltre, come sempre, vi consiglio di:
- sostituire gli oli come Cetiol Sensoft o Ethylhexyl Stearate con Argan o Jojoba che sono tra gli oli vegetali più leggeri (che non è proprio la stessa cosa ma meglio di niente, a voi la scelta);
- utilizzare il conservante che avete in casa al posto del Phenonip;
- usate il tipo di carbomer di cui disponete.
Quello che non ho spiegato adesso, lo troverete già descritto in altre ricette che scovate utilizzando la casella cerca di Google qui a destra.
Impressioni
L'Urea e la cremina. |
Naturalmente uso anch'io questa cremina ma non avendo le mani troppo delicate, il mio lui è una cavia migliore di me. Posso dirvi però che trovo sia molto piacevole da spalmare, lascia le mani morbide a lungo ma senza ungere (lasciatele il tempo di assorbirsi però).
And that's all Folks! Alla prossima ricetta!
And that's all Folks! Alla prossima ricetta!
Bella! Peccato che non ho l'urea... (vernile?) comunque anch'io apprezzo moltissimo l'olivem: finora è l'emulsionante che mi piace di più.
RispondiEliminaoro
L'Urea si trova anche sui siti tedeschi, oltre che Vernile.
RispondiEliminaCiao Patty, ti leggo spesso ma sono nuova nel mondo degli spignatti! Mi piace moltissimo il tuo blog :)
RispondiEliminaHo usato in passato una crema viso all'urea e mi piaceva molto l'effetto levigante (peccato fosse super sintetica, con un inci lungo 1km... come ho scoperto quando ho imparato a leggere gli inci).
Volevo chiederti una cosa riguardo alla cascata di grassi ordinata dal grasso più leggero al più pesante. L'olio di vinaccioli e il caprilico/caprico trigliceride non sono oli leggeri? Finora ho sempre letto così. In qualche tuo articolo parlavi del caprilico come di un olio leggerissimo.
Grazie ancora :)
Hai perfettamente ragione :)
RispondiEliminaSiccome non si finisce mai di imparare però, ho appreso da qualche tempo che - in base alla densità - questi due oli non sono poi così leggeri... ho in programma di modificare le informazioni dei post precedenti ma mi hai preso in castagna prima che mi venisse la voglia di farlo! ;P
Ti dirò, una volta che si crea una cascata varia e omogenea bilanciando le dosi, il risultato è sempre buono.
Ciao! Hai vinto un award sul mio blog:
RispondiEliminahttp://ilgiardinodihongkong.blogspot.com/
Buon pomeriggio! ^.^
C'è una piccola sorpresa per te sul mio blog... spero ti faccia piacere
RispondiEliminahttp://manuki.blogspot.com/2011/01/sunshine-award-e-ringraziamento.html
anche se l'hai già ricevuto...
ciao Patty!
RispondiEliminaTi ho segnalato sul mio blog dove parlo di matrimonio e fai da te.
ecco il link;)!
http://lefrufrublog.blogspot.com/2011/01/novita-e-idee.html
sperto ti faccia piacere
Chiara
Ciao Patty! anche io ti ho dato l'award, passa a vedere :)
RispondiEliminabellissima ricetta ;)
Grazie per la risposta, sei stata gentilissima! Quindi non sono tanto leggeri... buono a sapersi, non sono indispensabili come pensavo per fare una cascata tendente al leggero :)
RispondiEliminaGrazie ancora, continua così!
Allora... :-)
RispondiEliminaRingrazio Manuki, Hong Kong e Vi per gli award e Le Frufrù per avermi segnalata ^_^
Grassie grassie grassie!
Ciao patty!! Volevo provare il famigerato carbopol ultrez 21 ma non lo trovo nemmeno da vernile! Dove l'hai recuperato???
RispondiEliminaDa un ordine collettivo sul forum di Lola, l'ha preso una ragazza ma non da un sito web da cui si può acquistare tipo AZ. Sinceramente non me lo ricordo... perché credo serva la partita IVA e non avendola, non mi è sembrato interessante... ehm
RispondiEliminaCiao Patty, potresti informarti possibilmente sulla ditta che vende il carbopol ultrez 21?
RispondiEliminaSarei interessata a comprarlo ^_^
Grazie!
Questa cremina mani è spettacolare nonostante abbia una buona percentuale di grassi le mani non si ungono come una frittella e si assorbe in fretta ma non frena.
RispondiEliminaQuando copio le tue ricette non rimango mai delusa e poi mi riescono tutte al primo colpo le adoro.
Complimenti
Mi fa piacere che la ricetta ti sia piaciuta!
RispondiEliminaNB Ho scoperto che è bene controllare periodicamente il ph di creme con l'Urea poiché tende ad alzarsi troppo... metterò un avviso nell'articolo.
Scusa Patty ma allora le creme comprate all'urea (ne avevo comprato una buona in farmacia) subiscono un trattamento di stabilizzazione lì non vedo ingredienti particolari o è legato alla percentuale di utilizzo della materia prima?
RispondiEliminaAlla % di utilizzo.
RispondiEliminaCredo che un 5% di Urea non crei troppi problemi ma per i piedi si usa anche a % maggiori e allora tende ad alzare il ph.
Ciao Patty,
RispondiEliminaio vorrei sostituire il carbomer con qualcos'altro. Mi consigli una sostituzione da fare?
Grazie mille
sissiyoop
Fatta! Questa crema mi piace proprio! È la seconda crema che faccio in vita mia quindi son proprio felice che sia venuta bene, ho cambiato solo gli emulsionanti (Metilglucosio Sesquistearato 3% Alcol Cetilico 0,5% Cetyl Palmitato 0,5%) e aggiunto l'Oleolito di Limone, che oltre a far bene alla mani dà un profumo delizioso. Grazie per la ricetta!
RispondiElimina..E se dovessi fare un unguento all'urea...ma senza acqua??? Cioè solo con vaselina e olio di mandorle + acido salicilico??? come risolvo l'insolubilità dell'urea in mezzi grassi? grazie
RispondiEliminaNon si risolve :)
EliminaCiao! Il mio nome è Sara e sto muovendo i primi passi nella cosmesi e prodotti bio da pochissimo.Hennè a parte che faccio già da più di 1 anno.Ho acquistato l'urea su Aroma zone perchè volevo utilizzarla per una maschera capillare con burro di karitè post hennè o post shampoo(per il quale utilizzo rassoul e argilla rosa).Non sapevo del ph inferiore a 6 e del rilascio di glicerina.Finirò col bruciare cuoio capelluto o viso?
RispondiEliminaGrazie mille per il blog e tutte le informazioni!:)
Ciao, ti lascio il link al topic sull'urea del forum di Lola: http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=17&t=8055&start=140
Eliminaci trovi di tutto e di più! :-)
Grazie mille! :)
RispondiEliminaBuon lavoro!
Sara
Ciao Patty, sono capitata di nuovo sul tuo blog cercando un sostituto del cetiol sensoft, premetto che sono una profana di spignatti, non ho mai provato nulla di elaborato...vorrei realizzare degli ombretti in crema ma vorrei evitare di usare prodotti sintetici, è possibile sostituirlo con coco silicone? ho letto che da lo stesso effetto dei siliconi ma non l'ho provato!
RispondiEliminaciao Patty,complimenti per il tuo blog e per questa bella ricettina che mi piacerebbe replicare avendo tutti gli ingredienti;volevo solo chiederti se inserisci il gluconolattone in fase a oppure direttamente nella fase c insieme all'urea.
RispondiEliminaCiao!
Ciao,
Eliminafai così:
- emulsioni
- controlli il pH e lo porti a 5-5,5
- aggiungi urea
- controlli pH e se serve lo riporti a 5-5,5
- aggiungi gluconolattone, penso che un 1% sia sufficiente in questo caso
- ricontrolli pH e correggi se necessario
grazie mille! ti terro' aggiornata,buon lavoro!
Elimina