Questi burri fondenti infatti, si utilizzano sotto la doccia, si sfregano sulla pelle umida - dopo essersi lavati - e sciogliendosi si trasformano in un leggero latte invece di lasciare la scia unta dei burri tradizionali...
Il trucco per rendere più piacevoli i burri corpo è l'aggiunta di un emulsionante al composto.
L'idea di aggiungere questo ingrediente, non è mia ma l'ho letta su un bellissimo blog francese ed io mi sono limitata a scopiazzare spudoratamente l'idea perché ero curiosa di vedere il risultato... e perché vado matta per questi "potacci" da bagno in stile Lush.
Ecco la mia ricetta, modificata secondo quello che avevo a casa e secondo l'ispirazione.L'idea di aggiungere questo ingrediente, non è mia ma l'ho letta su un bellissimo blog francese ed io mi sono limitata a scopiazzare spudoratamente l'idea perché ero curiosa di vedere il risultato... e perché vado matta per questi "potacci" da bagno in stile Lush.
Rose fondenti da doccia
Burro di Cacao 40gr
Burro di Karité 30 gr
Olio vegetale a scelta 10 gr
Cera carnauba 5 gr
Xyliance 5 gr
Oli essenziali/fragranze
Coloranti
Si fanno sciogliere i burri, la cera, l'emulsionante e si aggiunge l'olio. Si aggiunge il colorante scelto e la profumazione. In seguito si lasciano raffreddare a temperature ambiente e si mettono in frigo fino a completa solidificazione (mai mettere cose calde in frigo, almeno così mi hanno insegnato eheh).
Ovviamente, potete usare l'emulsionante che preferite seguendo le dosi che preferite e io ho scelto lo Xyliance.
Li conservo in frigo, visto il caldo, evito così il rischio che si sciolgano in poco tempo.
Infine, ecco quelli che ho fatto io, potevano venire meglio, ma ho voluto provare delle idee "originali" che non mi hanno soddisfatto a pieno però... la prossima volta andrà meglio!

Rosa viola: colorata con mica Mauve Quartz acquistata su Sensory Perfection; profumata con olio essenziale di lavanda. Ho aggiunto dei fiori di lavanda secchi che sono più scenografici che altro...
Rosa gialla: colorata con della mica ora di Aroma-Zone, in foto non si vedono bene i riflessi dorati... profumata con olio essenziale di limone (poche gocce, è fotosensibile).

Rosa al caffè: questa doveva essere un'idea originale... vabbè, l'ho colorata con del caffè che dovrebbe renderla anche "scrubbante", non l'ho profumata perché lo era già.

Rosa verde: colorata con la clorofilla di Aroma-Zone, profumata alla menta. E' venuta "rugosa" perché ho aggiunto dei semi di papavero, la mia idea era quella di creare un burro-scrub però non ho pensato al fatto che i semi nel burro ancora sciolto precipitano sul fondo...
Usati come descritto sopra, lasciano una bella pelle morbida all'uscita dalla doccia e pigra come sono, mi risparmio di incremarmi dopo :D
Burro di Karité 30 gr
Olio vegetale a scelta 10 gr
Cera carnauba 5 gr
Xyliance 5 gr
Oli essenziali/fragranze
Coloranti
Si fanno sciogliere i burri, la cera, l'emulsionante e si aggiunge l'olio. Si aggiunge il colorante scelto e la profumazione. In seguito si lasciano raffreddare a temperature ambiente e si mettono in frigo fino a completa solidificazione (mai mettere cose calde in frigo, almeno così mi hanno insegnato eheh).
Ovviamente, potete usare l'emulsionante che preferite seguendo le dosi che preferite e io ho scelto lo Xyliance.
Li conservo in frigo, visto il caldo, evito così il rischio che si sciolgano in poco tempo.
Infine, ecco quelli che ho fatto io, potevano venire meglio, ma ho voluto provare delle idee "originali" che non mi hanno soddisfatto a pieno però... la prossima volta andrà meglio!
Rosa viola: colorata con mica Mauve Quartz acquistata su Sensory Perfection; profumata con olio essenziale di lavanda. Ho aggiunto dei fiori di lavanda secchi che sono più scenografici che altro...
Rosa gialla: colorata con della mica ora di Aroma-Zone, in foto non si vedono bene i riflessi dorati... profumata con olio essenziale di limone (poche gocce, è fotosensibile).
Rosa al caffè: questa doveva essere un'idea originale... vabbè, l'ho colorata con del caffè che dovrebbe renderla anche "scrubbante", non l'ho profumata perché lo era già.
Rosa verde: colorata con la clorofilla di Aroma-Zone, profumata alla menta. E' venuta "rugosa" perché ho aggiunto dei semi di papavero, la mia idea era quella di creare un burro-scrub però non ho pensato al fatto che i semi nel burro ancora sciolto precipitano sul fondo...
Usati come descritto sopra, lasciano una bella pelle morbida all'uscita dalla doccia e pigra come sono, mi risparmio di incremarmi dopo :D
Che belle queste rose... e sembrano facili! Peccato che in questo momento io sia sommersa dalle cosa di scuola... non ho più tempo per i miei passatempi!
RispondiEliminaGrazie per il link ! le tue rse fondante sono veramente belle !
RispondiEliminati fa un baggio ;)
Reo
Patty sono bellissime e tu sei troppo brava!!! :)
RispondiEliminaCome ti ho detto,ti ho già rubato l'idea per i regali di natale,grazie!
Cleo
mamma mia come sono belle queste rose fondenti!!! hai curato proprio tutto..aspetto, colore, profumo..e anche le foto ti sono venute strepitose!!mi manca lo xyliance (ma dove si compra...su A.Z?) e i coloranti...sennò le proverei subito :P tra l'altro sono anche bellissime da regalare...ci farò un pensierino :)
RispondiEliminaCiao Claudia!
RispondiEliminaLo Xyliance è la cera n°2 di Az.
Ho fatto delle prove con altri emulsionanti (sul forum di Lola sono elencati tutti i fallimenti) ma chissà perché non mi vengono così bene :/
A forza di provare ho quasi finito cacao e karité :/
ciao patty! vorrei sapere se è possibile sostituire la cera émulsiafiante n.2 di AZ con qualcos altro (tipo cera d'api?) per fare una crema "restitutiva" per i piedi (ma va!)secondo una ricetta che ho trovato proprio su AZ.aspetto tue news...
RispondiEliminaPuoi sostituire la cera emulsionante con un altro emulsionante, ma non la cera d'api che va bene solo per le cold cream :-)
RispondiEliminaok, messaggio ricevuto! cmq per la cronaca ti informo che con la cold "piedini di fata" le mie estremità stanno 'guarendo' da quelle brutte screpolature...merci e bacio!
RispondiEliminaInfatti trovo che le cold cream siano una mano santa per i piedi che tendono a screpolarsi! ;)
RispondiEliminaSono delle belle rose complimenti Patty
RispondiEliminacome emulsionante l'Alcol Cetilico va bene al posto della xyliance? quantità? Grazie ;-)
RispondiEliminaDirei di no, lo Xyliance è un emulsionante composto da un lipofilo e un idrofilo; il cetilico è solo lipofilo e da solo non emulsiona nemmeno granché da solo...
EliminaConviene provare con qualcosa di più simile allo Xyliance (=cera n. 2 di AZ) come l'Olivem, il Montanov68... però non avendo mai provato personalmente, non posso sapere se il risultato sarà lo stesso.
Ciao! Ho provato a far questa tua ricetta sostituendo l'emulsionante...ho usato il metiglucosiosesquistearato (3%) e alcool cetilico (2%) i burrini sono usciti molto untuosie non scivolano molto bene sulla pelle... Sconsiglio di usarli in questa ricetta!
RispondiElimina